top of page

Maschera teatrale

Maschera teatrale, inv. 20068


La maschera fittile riproduce le fattezze di uomo dal volto deforme e calvo. I fori sugli occhi e sulla bocca ne consentono un’identificazione quale maschera teatrale afferente al genere della farsa fliacica, un particolare genere diffuso a Taranto e in Magna Grecia su ispirazione della commedia attica.


La maschera è stata rinvenuta all’interno di una sepoltura a incinerazione databile tra la fine del II sec. a.C. e il I sec. a.C. in contrada Corti Vecchie, via Regina Elena nel 1932.


ree



Commenti


e4569129f54e41e7ce555af85d416fc9-0.png
  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle

c/o Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA Via Cavour, 10, 74123 Taranto TA

Tel.: 3295983082

Mail: martalab@cultura.gov.it

MArTA Lab è un progetto del Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA 

 

Intervento cofinanziato dall'Unione Europea con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito del Programma Operativo Nazionale  "Cultura e Sviluppo" 2014 - 2020.

3 Loghi PON.png

Gestore MArTA Lab:

Progetto senza titolo (5) (1).jpg

PaLEoS srl - Via Sant'Angelo 25 - 50142 Firenze (FI)
Tel. 329-5983082 - info@paleos.it - paleos.srl@pec.it
P.iva 06843880482 - Capitale Sociale € 39.000
Nr. iscrizione Registro Imprese Firenze: 660459

bottom of page